landwirtschaft-poster.jpg

Sicurezza sul lavoro nell’agricoltura

Nell’agricoltura si registra un elevato numero di infortuni mortali, che si verificano spesso durante l’impiego di macchine e veicoli.

Info

Agricoltura_infortuni

Alta frequenza di incidenti in agricoltura 

L’agricoltura è uno dei settori in cui si verificano più infortuni. Almeno la metà degli infortuni mortali si verifica durante l’impiego di macchinari e veicoli. In precedenza gli infortuni nell’agricoltura erano spesso causati da macchine difettose. Tuttavia, le macchine sono diventate più sicure e le cause risiedono piuttosto nell’impiego scorretto di veicoli e macchinari sicuri. Vi sono varie spiegazioni: conoscenza insufficiente dei pericoli ed errata valutazione dei rischi, in particolare in relazione ai veicoli e ai lavori svolti in tempi ristretti e sotto stress.

 

Strumenti

Utilizzi gli strumenti utili nel suo lavoro quotidiano.

Strumenti utili agricoltura

Per migliorare la sicurezza sul lavoro - in particolare per i giovani che iniziano un'attività lavorativa - SAFE AT WORK ha sviluppato diversi documenti.

Campagne - «Già allacciato?»

SAFE AT WORK sostiene l'Unione Svizzera dei Contadini e il Servizio per la prevenzione degli infortuni nell’agricoltura (SPIA) nell'attuazione della campagna di sensibilizzazione «Già allacciato?» da gennaio 2020.

La campagna mira a promuovere l'uso delle cinture di sicurezza sui veicoli agricoli, riducendo così in modo significativo il numero di vittime di incidenti automobilistici nel lungo periodo.

Tool di formazione per gli apprendisti

SAFE AT WORK ha sviluppato un tool di formazione online, pronto all’uso, interattivo e adatto a qualunque settore. L’obiettivo è trasmettere ai giovani in formazione, in modo semplice e coinvolgente, i 12 consigli di comportamento fondamentali per la sicurezza sul lavoro. Il tool di formazione si rivolge ai responsabili di sicurezza sul lavoro e tutela della salute in azienda, ai formatori professionali in aziende di tirocinio, agli insegnanti in scuole professionali e ai relatori di corsi interaziendali. Sul tool di formazione sono state preparate alcune linee guida dettagliate, utili per istruire e motivare il gruppo di destinazione a confrontarsi in modo sistematico e competente con i 12 consigli di sicurezza sul lavoro. Oltre alle spiegazioni dei singoli consigli, contiene suggerimenti per esempi pratici, punti di discussione per i partecipanti e metodi utili per elaborare i singoli temi in piccoli gruppi. I collaboratori possono poi testare le loro conoscenze con un quiz interattivo. 

Il tool di formazione può essere utilizzato per sensibilizzare apprendisti e collaboratori sull’importanza della sicurezza sul lavoro e per insegnare loro come comportarsi correttamente.

 

Informazioni

Con il sostegno di SAFE AT WORK, il Servizio per la prevenzione degli infortuni nell’agricoltura (SPIA) ha pubblicato vario materiale sulla prevenzione degli infortuni nell’agricoltura. Le pubblicazioni sono disponibili su bul.ch.

 

 

 

Formazione dei moltiplicatori

Formazione professionale e continua sull’impiego sicuro delle macchine e dei veicoli, rivolta ai moltiplicatori che sono regolarmente in contatto con gli agricoltori, cui diffondono le informazioni. La formazione è svolta dallo SPIA.  
Sensibilizzazione dei concessionari di macchinari e veicoli agricoli di modo che in fase di consulenza e messa in funzione richiamino l’attenzione degli utenti sul loro impiego sicuro.

Simulatore di ribaltamento di una cabina di trattore

Questo simulatore consente di sperimentare direttamente come il ribaltamento del trattore influisce sul corpo e quali sono i vantaggi delle cinture di sicurezza. Il simulatore è disponibile in occasione di fiere aperte al pubblico e settoriali come la BEA o l’OLMA.

SAFE AT WORK ha assistito con la telecamera alla presentazione del simulatore di ribaltamento e ha videoregistrato le reazioni delle persone durante i test:

Solo una minima parte degli agricoltori svizzeri utilizza una cintura di sicurezza nei loro trattori, il che porta ripetutamente a gravi incidenti. Il Servizio per la prevenzione degli infortuni nell’agricoltura (SPIA) ha sviluppato un'esperienza VR in cui è possibile vivere da vicino un incidente del genere. All'inizio senza cintura di sicurezza e con conseguenze fatali. A differenza della vita reale, nella realtà virtuale si ha una seconda possibilità e si può saltare di nuovo all'inizio, indossare la cintura di sicurezza - e sperimentare come l'incidente si rivela molto meno grave.

Les Anges de la ferme

Le donne del settore rurale raccontano come vivono la sicurezza sul lavoro e come sensibilizzano i loro partner verso i pericoli.

 

 

 

 

 

Corso di guida

Il corso di guida insegna ai conducenti l’impiego sicuro dei veicoli agricoli nelle situazioni limite.

20200831%20Profis%20fahren%20besser%202.jpg

Documenti utili

I documenti seguenti contengono informazioni utili sul tema della sicurezza sul lavoro nell’agricoltura.

 

Modulo d'ordine

Appellativo

Sostanze pericolose

Kit di strumenti SAFE AT WORK sulle sostanze pericolose. Tutto ciò che è importante, dallo stoccaggio alla manipolazione, con 10 moduli per lavorare in sicurezza con le sostanze pericolose.

Indicatori chiave

L’agricoltura è al quarto posto per frequenza di infortuni. Negli ultimi anni sono stati registrati quasi 40 decessi all’anno. Di questi, almeno la metà è dovuta all’impiego di macchine e veicoli.

Cause degli incidenti mortali in agricoltura 2010 - 2019

Incidenti mortali in agricoltura 1996 - 2019

Partner

«Safe at Work ci sostiene con campagne che fanno presa grazie al linguaggio comprensibile. Con «Le macchine mostrano i denti» abbiamo raggiunto un numero molto elevato di agricoltori in Svizzera. Oggi su molte macchine si possono vedere gli appariscenti adesivi con le regole di sicurezza.»
Thomas Frey, Direttore SPIA
Thomas_Frey_WEB_neu.jpg