La prevenzione va vissuta giorno per giorno

La sicurezza e la salute sul lavoro non si decretano: si costruiscono nel tempo, attraverso i comportamenti, i giusti riflessi e una cultura condivisa. La cultura della sicurezza non nasce solo nelle aziende, ma si prepara molto prima, durante la formazione, tra le apprendiste e gli apprendisti e anche nella vita quotidiana.
Per questo motivo SAFE AT WORK, il marchio di prevenzione dei Cantoni, esce dal suo contesto consueto per avvicinarsi a un pubblico giovane in occasione di festival, fiere specializzate e competizioni professionali. Questi eventi offrono una cornice privilegiata per rendere la prevenzione visibile, concreta e memorabile. Quando si vive un’esperienza interattiva, il messaggio rimane impresso nella mente. Si passa dal semplice «lo so» a «lo faccio».
Una strategia al servizio della missione dei Cantoni
L’obiettivo è chiaro: raggiungere le generazioni che costruiranno la cultura della sicurezza di domani. I giovani in formazione – che saranno i collaboratori, le collaboratrici e i datori di lavoro di domani – devono interiorizzare fin d’ora i giusti riflessi. I festival consentono di entrare in contatto con loro in un’atmosfera rilassata e di modificare la loro percezione della prevenzione: meno vincolante, più divertente, più coinvolgente. Parallelamente, la partecipazione a fiere specializzate rafforza il nostro ruolo nei confronti dei professionisti e delle imprese e ci permette di sottolineare la coerenza della nostra azione: prevenire ma anche accompagnare.
La presenza di SAFE AT WORK ai vari eventi è interamente finanziata dalla CFSL, conformemente al catalogo delle prestazioni definito.
Retrospettiva delle nostre azioni estive
Quest’estate, SAFE AT WORK ha partecipato per la prima volta a Festi’Neuch, uno dei più importanti appuntamenti musicali della Svizzera romanda. Poche settimane dopo, eravamo presenti all’Openair Gampel, l’openair imperdibile che si tiene in Vallese. Questi eventi ci hanno permesso di interagire direttamente con centinaia di partecipanti, sorpresi di trovare la prevenzione in un contesto informale come quello di un festival. La nostra mascotte Dave, diventata ormai un personaggio popolare, ha contribuito ad attirare un folto pubblico ai nostri stand. L’accoglienza è stata entusiasta e le discussioni arricchenti, a conferma che la prevenzione può essere accessibile, attrattiva e positiva. La nostra presenza a questi eventi è stata accompagnata da una forte visibilità sui social che ha amplificato l’impatto e dato nuovo slancio alle nostre azioni.
La prevenzione non si fa a parole: si vive, si condivide, si sperimenta. Incontrando il pubblico, SAFE AT WORK trasforma il discorso della prevenzione in esperienza e costruisce, insieme a voi, un futuro più sicuro.
Vi aspettiamo ai nostri stand SwissSkills o Sécurité au carré per vivere la prevenzione in modo diverso!
SwissSkills 2025 a Berna, dal 17 al 21 settembre 2025: la più importante vetrina delle professioni in Svizzera offre un’occasione privilegiata per sensibilizzare migliaia di apprendisti e giovani professionisti con due esperienze coinvolgenti: il Muro della prevenzione, che mette alla prova le conoscenze sulla sicurezza, e il SAFETY QUEST, un gioco immersivo che trasforma la sicurezza in una sfida avvincente.
Sécurité au carré a Losanna, dal 3 al 4 settembre 2025: La prima fiera romanda dedicata alla sicurezza sul lavoro e alla protezione della salute. Vi incontreremo aziende, specialisti e partner – con gli interventi coinvolgenti di Yann Beaufils sull’app MeteoAtWork e di Sandrine Spina, che rende la prevenzione concreta.