Il lavoro nelle macellerie e nelle salumerie comporta rischi elevati, legati soprattutto all’impiego di coltelli, affettatrici e tritacarne. Molti infortuni causano invalidità.
Info
Il lavoro nelle macellerie e nelle salumerie comporta rischi elevati, in particolare l'uso di coltelli e macchine per tagliare e affettare. Molti infortuni hanno come conseguenza l’invalidità.

Molti infortuni hanno come conseguenza l’invalidità
Il lavoro nelle macellerie e nelle salumerie comporta rischi elevati. Manca una vera e propria cultura della sicurezza e le conoscenze esistenti in materia sono trasmesse in modo insufficiente tra le varie generazioni e i livelli gerarchici. In particolare l’impiego di coltelli, affettatrici e tritacarne richiede estrema cautela. Spesso le misure di sicurezza installate dai fabbricanti delle macchine sono manipolate o rese inefficaci per ottimizzare la produttività. Di conseguenza in questo settore si verificano molti infortuni gravi che causano l’invalidità.
Strumenti
SAFE AT WORK sostiene attivamente l’impegno del Centro di formazione nazionale ABZ e dell’Assicurazione dei mestieri Svizzera, volto a creare e promuovere in modo sostenibile una nuova cultura della sicurezza.

SAFE AT WORK ha sviluppato diversi documenti per migliorare la sicurezza sul posto di lavoro - soprattutto per i giovani che iniziano un'attività lavorativa.
Valigetta di sicurezza per apprendisti
Dal 2010 tutti i nuovi apprendisti ricevono una valigetta di sicurezza in cui possono essere riposti e trasportati in modo sicuro e igienico i coltelli e i dispositivi di protezione individuale DPI. La valigetta insegna agli apprendisti l’importanza della sicurezza sul lavoro e li accompagna lungo tutta la formazione e nella successiva vita professionale.
Questa azione è promossa dal Centro di formazione per l’economia della carne svizzera ABZ, dall’Assicurazione dei mestieri Svizzera, dall’Unione Professionale Svizzera della carne UPSC e dalla CFSL..

Valigette di sicurezza per apprendisti – Una storia di successo
Grazie alla valigetta contenente l’attrezzatura di sicurezza essenziale, dal 2014 si è registrato un calo annuale superiore al 9% delle ferite da punta e da taglio tra i giovani collaboratori e un calo di un buon 7% di tutte le cause d’infortunio. Guarda il video della distribuzione della 2222 valigetta in edizione dorata.
Tool di formazione per gli apprendisti
SAFE AT WORK ha sviluppato un tool di formazione online, pronto all’uso, interattivo e adatto a qualunque settore. L’obiettivo è trasmettere ai giovani in formazione, in modo semplice e coinvolgente, i 12 consigli di comportamento fondamentali per la sicurezza sul lavoro. Il tool di formazione si rivolge ai responsabili di sicurezza sul lavoro e tutela della salute in azienda, ai formatori professionali in aziende di tirocinio, agli insegnanti in scuole professionali e ai relatori di corsi interaziendali. Sul tool di formazione sono state preparate alcune linee guida dettagliate, utili per istruire e motivare il gruppo di destinazione a confrontarsi in modo sistematico e competente con i 12 consigli di sicurezza sul lavoro. Oltre alle spiegazioni dei singoli consigli, contiene suggerimenti per esempi pratici, punti di discussione per i partecipanti e metodi utili per elaborare i singoli temi in piccoli gruppi. I collaboratori possono poi testare le loro conoscenze con un quiz interattivo.
Il tool di formazione può essere utilizzato per sensibilizzare apprendisti e collaboratori sull’importanza della sicurezza sul lavoro e per insegnare loro come comportarsi correttamente.
Calibro per coltelli
Il calibro per coltelli SAFE AT WORK protegge in modo semplice ed efficace contro le lesioni da taglio e perforazione. Molti infortuni sono dovuti a coltelli troppo appuntiti. Spesso i dispositivi di protezione sono indossati correttamente, ma la punta del coltello troppo sottile riesce a perforarli. Questo pratico calibro permette di verificare i coltelli con semplicità e regolarità.

Documenti utili
I documenti seguenti contengono informazioni utili sul tema della sicurezza sul lavoro nell’economia della carne e nell’industria della macellazione.
Documenti e presentazioni del convegno SAFE AT WORK «Fenaco-Settore carne 2018»
Indicatori chiave
Stagnazione a livelli (troppo) alti
Nel 2019 all’Assicurazione dei mestieri Svizzera sono stati notificati 1'160 nuovi casi. Più della metà di tutti gli infortuni comunicati riguardano le dita, le mani o gli avambracci.
Partner
«Negli ultimi 10 anni, l’Assicurazione dei mestieri Svizzera e SAFE AT WORK hanno creato insieme una cultura della sicurezza nell’industria della carne. Per la nostra assicurazione la sicurezza e la prevenzione vengono prima di tutto.»
Daniel Stettler, CEO Assicurazione dei mestieri Svizzera
